Indice dei contenuti
Dalle degustazioni enogastronomiche ai trekking nella natura, dai mercatini alle botteghe artigianali fino alle molteplici eredità medievali, il Chianti della provincia di Firenze è una vera immersione nella bellezza.
Borghi medievali e tradizioni toscane, un mix vincente
Nel cuore della Toscana, il Chianti Fiorentino racchiude alcuni dei borghi più affascinanti della regione. Qui, tra colline ricoperte di vigneti e uliveti, si trovano luoghi intrisi di storia e tradizioni secolari. Greve, Montefioralle e Panzano sono veri gioielli che dal Medioevo sono giunti fino a noi in tutta la loro bellezza, e conservano intatte le loro atmosfere come sospese nel tempo. Inoltre offrono esperienze uniche per chi desidera scoprire la Toscana più autentica in ogni stagione, anche quando le colline si imbiancano di neve. In questo articolo esploreremo questi tre borghi del Chianti, tra attrazioni emozionanti, tradizioni e sentieri da percorrere a passo lento.
Greve in Chianti: il cuore pulsante della tradizione
Greve in Chianti è da molti considerata il “centro” del Chianti e non è un caso se all’inizio di settembre l’Expo Chianti Classico si svolge proprio qui. Ma se Greve può dirsi il cuore del Chianti, il cuore di Greve è piazza Matteotti, fulcro cittadino e sede storica di scambi commerciali con al centro la statua di un grande viaggiatore, Giovanni da Verrazzano, che qui nacque. Incorniciata da portici con botteghe, enoteche e caffè, la piazza, detta anche “mercatale” proprio per la sua funzione storica, è sede ogni sabato mattina di un mercato cittadino dove far incetta di capi in pelle, ceramiche artigianali, frutta, verdura e prodotti tipici del territorio. Ma Greve e i suoi dintorni ospitano appuntamenti interessanti lungo tutto l’arco dell’anno, dall’antiquariato alla ceramica, dalle Feste del vino alla sagra dedicata all’olio. Da non perdere è anche il Museo del Vino, un viaggio attraverso la storia e la cultura vitivinicola del Chianti. Per chi ama il trekking, infine, Greve in Chianti è un’ottima base per scoprire i sentieri che si snodano nel territorio circostante. Scopri i tour di trekking e degustazione a Greve e lasciati ispirare per la tua prossima avventura.
Montefioralle: un tuffo nel passato
Arroccato su una collina poco distante da Greve e con appena un centinaio di abitanti, Montefioralle è uno dei paesini più suggestivi del Chianti, insignito del titolo di “Borgo più bello d’Italia” nel 2022. Con le sue stradine lastricate, le antiche mura, il castello, le torri e le quattro porte d’accesso in direzione dei punti cardinali, Montefioralle è esso stesso una vera fortificazione benché sorto su un insediamento monastico (siamo all’anno Mille, circa). Montefioralle è celebre, tra le altre cose, anche per due importanti eventi: I Vini del Castello, che si svolge a maggio ed è dedicato al vino e ai prodotti del Chianti, e Montefioralle Divino, il festival dei viticoltori di Montefioralle (16 aziende), che si svolge a settembre. Da non dimenticare inoltre la storica Sagra delle Frittelle che nasce da una tradizione antichissima: fin dal Rinascimento era usanza delle famiglie del borgo preparare le frittelle di riso per il giorno di San Giuseppe e oggi come allora si rispetta l’antica ricetta delle massaie contadine. Montefioralle è un piccolo incanto medievale che riserva un’atmosfera sospesa nel tempo, un tuffo nella storia e nella tranquillità della campagna toscana. Esplora i tour dedicati a Montefioralle e alla sua magia medievale.
Panzano in Chianti: il borgo panoramico
Situato in posizione dominante sulla Conca d’Oro, una valle ricca di vigneti, Panzano in Chianti è noto per la sua vista mozzafiato e per essere una delle destinazioni preferite dagli amanti del vino e della buona cucina. Alla notorietà di Panzano contribuisce senz’altro Dario Cecchini, che con le sue carni vi farà gustare un vero assaggio di Toscana, ma passare da qui è sempre un’ottima occasione per lasciarsi tentare dai sapori e dalle tradizioni locali. A pochi minuti dal centro del borgo stretto da mura medievali, la Pieve di San Leolino con il suo incantevole chiostro rappresenta una tappa imperdibile per gli appassionati di arte e architettura, mentre un appuntamento “immancabile” a Panzano è la Festa della Stagion Bona (nome locale per la celebrazione del 25 aprile), rievocazione storica ed evento paesano. Nato nel 1968 l’appuntamento prende spunto dalla faida tra i Gherardini e i Firidolfi, e vede alternarsi, lungo le vie del borgo storico, il corteo degli sbandieratori, gli artisti di strada, giochi medievali e altre attrazioni che culminano con fuochi d’artificio e balli in piazza. Scopri i trekking e le esperienze a Panzano per vivere la magia di questo borgo toscano.
Un viaggio indimenticabile nel Chianti
A breve distanza uno dall’altro, Greve, Montefioralle e Panzano rappresentano dunque tre tappe fondamentali per chi vuole scoprire il cuore autentico del Chianti. Tra vestigia medievali, mercatini delle tradizioni e dei prodotti locali e paesaggi incantevoli, ogni visita è un’opportunità per godere di storia, cultura e sapori di questa regione unica. Se vuoi vivere un’esperienza completa nel Chianti, WeHike propone il pacchetto “Weekend nel Chianti”, perfetto per combinare trekking, enogastronomia e relax in uno scenario da sogno. Scopri di più e guarda il programma dei nostri prossimi weekend in Chianti.
Vuoi scoprire di più sul territorio del Chianti? Leggi la nostra guida sulla storia, le tradizioni e le eccellenze di questa terra unica nel cuore della Toscana.