Indice dei contenuti
Un borgo che conserva intatta l’essenza di un passato affascinante. Ogni visita a Montefioralle è un viaggio tra storia, natura e tradizioni.
Nel cuore della Toscana, avvolto dai dolci rilievi delle colline del Chianti, sorge Montefioralle, un borgo che sembra sospeso in un’altra epoca. Questo paesino di circa 100 abitanti, con le sue pietre e i suoi vicoli carichi di storia, è stato inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia e – forse anche per questo – è una delle mete più ricercate da coloro che visitano il Chianti ed i suoi borghi.
Non è però difficile comprendere i motivi della sua popolarità: dalle sue origini medievali alle importanti famiglie che lo hanno abitato, dalle eccellenze eno-gastronomiche ai panorami che offre, Montefioralle continua a stupire e offrire meraviglie a chi sceglie di trascorre qui qualche ora.
La storia la fa da padrona
Le vicende di Montefioralle hanno origini antiche, che risalgono circa all’anno Mille. È di quest’epoca infatti il primo nucleo abitativo, un monastero, intorno al quale nel corso dei decenni si inizia a raccogliere una piccola comunità. E il monastero sarà anche il cuore di quello che diventerà un vero e proprio borgo fortificato. Nel corso dei secoli diverse sono le famiglie che dominano su questi territori, dai Ricasoli ai Benci, ma è Castruccio Castracani, condottiero e signore di Lucca, che a inizio XIV secolo conquista e trasforma l’abbazia facendola diventare uno dei castelli più imponenti e meglio difesi del Chianti. Anche in ragione della posizione strategica del borgo, che sarà infatti testimone di battaglie e conflitti, stando al crocevia degli interessi di Firenze e Siena, e fu uno dei teatri delle lotte tra guelfi e ghibellini.
Montefioralle tra celebrità e leggenda
Per restare in tema di nomi celebri e casate, sono molti i personaggi che tra le stradine di Montefioralle hanno camminato lasciando un’impronta indelebile. Si narra che anche Amerigo Vespucci, l’esploratore che diede il nome all’America, fosse originario di queste terre, e di certo i discendenti della famiglia hanno vissuto qui fino al tardo Ottocento.
Montefioralle è assurto a notorietà anche perché potrebbe essere stato il luogo da cui Leonardo ha guardato e riprodotto il paesaggio sullo sfondo di quella che probabilmente è l’opera d’arte più celebre al mondo: la Monna Lisa. Il dibattito è aperto, ma certo vale la pena venire fin qui a gustare questi panorami anche se non fossero stati immortalati dal genio di Vinci.
Arte e tradizioni a Montefioralle
Non mancano, quindi, i motivi per apprezzare architetture, stradine, fortificazioni e scenari naturali, anche nei dintorni. Tra le mura, merita certamente una visita la chiesa di Santo Stefano, mentre nei dintorni è la pieve di San Cresci a costituire uno degli highlights, immersa tra olivi e cipressi.
Anche la cultura popolare, quella fatta di cibo, vino e usanze ha molto da raccontare. Ogni anno, Montefioralle rivive le sue tradizioni attraverso eventi, sagre e feste che animano il borgo, attirando visitatori da ogni dove. La Sagra delle Frittelle, la festa dedicata a questo dolce tipico, e le celebrazioni legate al vino Chianti (come “I vini del Castello”), con degustazioni e passeggiate tra i vigneti, sono due degli appuntamenti più caratteristici.
Scopri Montefioralle: Tra Trekking, Vino e Natura
E a proposito di passeggiate, questa è una zona ricchissima di ambienti ideali da attraversare a piedi o in bici, per un’immersione ristoratrice ed energizzante nel verde e nella natura. Non perdere l’occasione di vivere una straordinaria esperienza di trekking e vino a Montefioralle, dove l’incantevole paesaggio si unisce alla ricchezza delle tradizioni enogastronomiche locali.
La magia di Montefioralle è solo l’inizio di un viaggio indimenticabile attraverso i borghi del Chianti. Ogni angolo di questa regione è un tesoro da scoprire, ricco di storia, cultura e panorami mozzafiato. Per continuare la tua esplorazione, ti invitiamo a leggere i nostri approfondimenti sugli altri borghi incantevoli del Chianti: