viaggio trekking valle dell’isonzo
Alla scoperta delle PreAlpi Giulie tra Italia e Slovenia
Viaggio di 4 giorni dal 02/05/2024 al 05/05/2024
3 notti in Hotel 4* a Gorizia
Mezza pensione con 3 colazioni e 2 cene incluse
Escursioni giornaliere con guida esperta
Gorizia
Dove
Gorizia
Quando
02 – 05 Maggio 2024
Prezzo
540,00 €/pp
Viaggio trekking organizzato nella Valle dell’Isonzo: un’avventura tra storia, natura e gastronomia tra le meraviglie delle Prealpi Giulie e delle bellissime colline del Collio Goriziano
Al confine tra Italia e Slovenia, meravigliose esperienze escursionistiche tra corsi d’acqua cristallini, vette ricche di storia e altopiani panoramici.
Il trekking nella Valle dell’Isonzo ci porterà nel cuore delle Prealpi Giulie, divise fra Italia e Slovenia.
L’Isonzo, o Soča, in sloveno, è uno dei fiumi più belli d’Europa, noto per il colore delle sue acque, tra il turchese e lo smeraldo, e la sua valle è ricca di vegetazione e di meraviglie naturali.
Ma quello che faremo sarà anche un viaggio nella storia e nella cultura mitteleuropea che permea valli, altopiani e vette di questa regione: dagli echi delle guerre mondiali che hanno lasciato tracce indelebili, scolpite nella terra, nel paesaggio e negli animi delle persone, alle eccellenze enogastronomiche scaturite dal mix tra tradizioni italiane, slave e austriache.
Un viaggio di 4 giorni per conoscere e ammirare un ambiente naturale e umano suggestivo come pochi altri.
Specifiche tecniche
- DURATA: 4 giorni
- LIVELLO: medio
- REQUISITI: intenditore
- TIPOLOGIA: stanziale
- GUIDE: Pietro
Ritrovo
Giovedi 28/09 presso Hotel 4* a Gorizia. Tutti i dati verranno dati al momento dell’iscrizione.
Rientro
Domenica 01/10 nel pomeriggio
Giovedi 02 Maggio – Percorso storico del Brestovec
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 250 m
Dopo il check-in in albergo faremo la nostra prima escursione nel cuore del Carso isontino, a poca distanza dalla cima del Monte San Michele e dal paesino di San Martino del Carso, lungo il Percorso Storico del Monte Brestovec, inaugurato nell’ottobre 2012.
Il sentiero conduce alla piccola cima, alta poche centinaia di metri, affacciata sul vallone che taglia in due l’altopiano carsico e dalla quale si gode di un panorama unico su tutta la zona.
Andremo alla scoperta di un percorso storico e naturalistico fra la vegetazione tipicamente carsica e attraverso gallerie e fortificazioni risalenti a diverse epoche, ma soprattutto legate alla Prima Guerra mondiale.
Venerdi 03 Maggio – Monte Sabotino
Lunghezza: 15 km
Dislivello: 550 m
Con i suoi 609 metri il Monte Sabotino, la cui cresta segna il confine tra Italia e Slovenia, domina parte della pianura isontina e consente di abbracciare con lo sguardo la città di Gorizia, che durante la Grande Guerra proprio da questa vetta fu strenuamente difesa.
Un’area ricchissima di storia e testimonianze, dato che questo fu uno dei campi di battaglia principali nel biennio 1915-1916, che avremo modo di apprezzare percorrendo un sentiero della Pace, fra luoghi aspri ma con colline dolci, ancora parte del Collio.
Pranzeremo presso il rifugio Planinska koča na Sabotinu, con cibo semplice e gustoso accompagnato da birra slovena.
Sabato 04 Maggio – Monte Matajur
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 900 m
Il Matajur, detto anche Monte Re e Baba in dialetto sloveno locale, è una montagna delle Prealpi Giulie alta 1641 m. Si trova nella parte orientale del Friuli ed è l’altura che sovrasta la città di Cividale da un versante e Kobarid (Caporetto) dall’altro.
Con uno spostamento di circa un’ora, andremo a camminare sul confine italo-sloveno, dapprima salendo la spettacolare cima del Monte Matajur, rivestita fino alla vetta da boschi di pioppi, castagni e ontani verdi, e poi discendendo su pendii erbosi sulla linea di confine.
Pranzeremo al Rifugio alpino Dom na Matajure a 1554 m (oppure, in base alle aperture stagionali, al bellissimo rifugio Pelizzo) sul crinale occidentale del Monte Matajur, da dove si gode di una vista spettacolare su tutta la pianura fino al mare.
Domenica 05 Maggio – Il sentiero di Rilke
Lunghezza: 6 km
Dislivello: 200 m
L’ultimo giorno ci sposteremo nella zona di Trieste per percorrere il sentiero Rilke. Un itinerario a picco sul mare, direttamente affacciato sul golfo di Trieste e le falesie di Duino, dedicato a Rainer Maria Rilke, il grande poeta di Praga che soggiornò al Castello di Duino nel 1911 e 1912.
Sembra che Rilke, durante una passeggiata lungo il sentiero tra Duino e Sistiana, in una giornata di gelida bora, abbia avuto l’ispirazione per i primi versi delle “Elegie duinesi”, una delle sue opere più note, che completò nel 1922.
Quota di partecipazione:
- € 130,00 da versare al momento dell’iscrizione
- € 410,00 trenta gg prima della partenza
La quota include
- Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica per la durata del programma (guida ambientale escursionista abilitata ai sensi della L.R. 42 del 23/03/2000 e succ. mod.)
- Soggiorno di 3 notti in albergo 4* a Gorizia in camere doppie con letti singoli su richiesta.
- 3 colazioni
- 2 cene presso ristorante a Gorizia
- Wifi veloce gratuito
- Assicurazione infortuni
- Parcheggio gratuito in albergo
La quota non include
- Costi di spostamento per raggiungere Gorizia e rientro (carburante e pedaggi) da effettuare con auto proprie
- Pranzi al sacco o presso i rifugi
- Tutto quanto non specificato nella voce “La quota include”
Gli iscritti riceveranno tutti i dettagli della prenotazione e del viaggio per email. L’evento è a numero chiuso.
Organizzazione Tecnica a cura di:
Certosa Viaggi
Via Mario Orsini 2
50125 Firenze (ITALIA)
Tel. +39 055 2047019
Email: sabrina@certosaviaggi.it
Importante
- Segnalare eventuali intolleranze alimentari al momento della prenotazione
- É disponibile un’assicurazione integrativa e facoltativa per l’annullamento del viaggio
Politica di cancellazione
In caso di annullamento vale quanto segue:
- Le cancellazioni effettuate fino a 61 gg dalla data della partenza: penale 0%
- La cancellazione della prenotazione da 60 a 31 gg dalla data della partenza: penale del 30% dei servizi prenotati.
- La cancellazione della prenotazione da 30 a 15 gg dalla data della partenza: penale del 40% dei servizi prenotati.
- La cancellazione della prenotazione da 14 a 8 gg dalla data della partenza: penale del 70% dei servizi prenotati.
- La cancellazione della prenotazione entro 7 giorni dalla data della partenza penale del 100% dei servizi prenotati.
Leggi i Termini e Condizioni per la partecipazione al viaggio trekking guidato.

Pietro Brunelli, nato a Padova è Guida AMM presso il Collegio Guide Alpine della Lombardia e membro del Soccorso Alpino.
È laureato in studi storici e geografici e vive in Toscana, anche se la sua passione per la montagna in tutte le vesti lo vede spesso impegnato sull’arco alpino, dalle “Dolomiti di casa” alle Alpi Giulie o alle montagne lombarde. In Toscana ama molto le Alpi Apuane sulle quali ha scritto anche la guida “Escursioni sulle Alpi Apuane” (Idea Montagna, 2023), e l’Appennino.
Già guida escursionistica dal 2018-2019 si è occupato di formazione per le guide ambientali in Toscana insegnando geografia del paesaggio e storia. È membro del CAI (sezione di Siena), ha pubblicato diversi lavori a carattere storiografico e per i tipi di Morlacchi Perugia, ha pubblicato la raccolta di racconti di viaggio “Il re del silenzio” 2022.
viaggio trekking di gruppo nella valle dell’isonzo
Prenota la tua prossima avventura
Vorresti avere più informazioni sui nostri viaggi trekking organizzati? Contattaci tramite WhatsApp.
*Questo sito è protetto da reCAPTCHA e sono applicati la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.