29-06-2025
7 giorni
Stanziale
difficoltà tecnica
E - Escursionistica
Moderata
La Val Gardena è una delle perle delle Dolomiti, dove arte, natura e tradizioni s’incontrano per creare meraviglia.
Questo viaggio trekking stanziale di sette giorni in Val Gardena ci porterà alla scoperta di luoghi unici e bellissimi tra i massicci delle Dolomiti, Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco.
In poche destinazioni al mondo si trova un connubio così speciale di eccellenze, un incanto generato dalla mano di Madre Natura e da quella di coloro che da secoli valorizzano questo territorio. Camminando, giorno per giorno, attraverseremo valli, sentieri e borghi respirando l’aria cristallina di queste alture e la storia e le tradizioni che vi sono legate. E avremo l’occasione di apprezzare la gastronomia locale, con prodotti tipici e specialità regionali che degusteremo nei rifugi dove, di volta in volta, faremo sosta per il pranzo o per una pausa, immersi tra le architetture montane che sembrano disegnate, le maestose pareti rocciose e i mille colori dei paesaggi altoatesini.
Perché la Val Gardena e le Dolomiti non finiscono mai di stupire!
Lunghezza: km
Dislivello: m
Arrivo a Santa Cristina in Val Gardena nel pomeriggio, assegnazione delle camere e sistemazione.
Alle 18.30 aperitivo di benvenuto presso l’hotel per la presentazione della guida escursionistica locale che ci accompagnerà durante le escursioni.
A seguire cena in hotel.appa del viaggio
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 500 m
La prima tappa del nostro viaggio a piedi sarà l’altopiano della Rasciesa, nel cuore del Parco Naturale Puez-Odle, che con i suoi 1000 ettari si estende tra la Val Gardena a sud e l’incantevole Val di Funes a nord.
Da Ortisei saliremo con la funicolare fino all’Alpe che attraverseremo con un’escursione ad anello. Tra boschi, colline, sentieri e deliziosi prati che costellano i crinali di questo altopiano raggiungeremo la cima Rasciesa di Fuori a 2284 metri.
Pranzeremo in rifugio gustando piatti tipici della zona circondati dal panorama mozzafiato di alcune tra le più celebri cime dolomitiche: Marmolada, Sassolungo e Catinaccio.
Lunghezza: 15 km
Dislivello: 550 m
Questa escursione sarà un susseguirsi di panorami e vedute alpine che si affacciano sulle
montagne più notevoli dell’intero complesso dolomitico. Esploreremo da vicino il gruppo del Sassolungo che comprende il Sasso Levante e il massiccio del Sassopiatto.
Cammineremo lungo il sentiero di crinale Federico Augusto, un’antica via di comunicazione utilizzata soprattutto a fini militari tra la Val di Fassa e l’Alpe di Siusi, lungo il quale una dolce sorpresa delizierà i nostri palati.
A seguire raggiungeremo il Rifugio Sassopiatto dove ci fermeremo per il pranzo e per un meritato riposo prima di riprendere la strada verso l’albergo.l viaggio
Lunghezza: 9 km
Dislivello: 330 m
Il terzo giorno ci regaleremo un’escursione più semplice, per recuperare un po’ di forze, utilizzando anche la funicolare Col Raiser.
Saliremo sul Monte Pic, sopra il paese di Santa Cristina, una montagna più bassa rispetto alle vette dolomitiche circostanti, che grazie alla sua posizione centrale è però in grado di regalare uno straordinario panorama sulla Val Gardena.
Per goderci lo scenario al meglio raggiungeremo la cima del Monte Pic (2363 m) attraversando l’Alpe Seurasas, e da lì si apriranno vedute paradisiache sull’intera valle: le Odle, il gruppo Sella, Il Sassolungo e il Sassopiatto, l’Alpe di Siusi, le cime di Terrarossa e lo Sciliar.
Pranzeremo in rifugio in totale relax e attorniati da uno spettacolo a 360 gradi.
Lunghezza: 16 km
Dislivello: 800 m
Questa sarà l’escursione più impegnativa di tutto il nostro viaggio, ma anche la più bella.
Con la funicolare Col Raiser saliremo fino all’altopiano del Puez, situato nel Parco nazionale Puez-Odle, dove ci aspetta un paesaggio meraviglioso, dall’aspetto lunare, caratterizzato da ambienti rocciosi estremamente scenografici con una vista a 360 gradi su tutti i vicini gruppi dolomitici: le Odle, il gruppo Sella, la Marmolada, il Piz Boè e il gruppo del Sassolungo.
Raggiungeremo quindi il Rifugio Puez a quota 2475 metri per il pranzo, per poi rientrare verso Selva percorrendo la Vallunga, la valle per eccellenza della Val Gardena.
Lunghezza: 16 km
Dislivello: 800 m
Con l’ultima escursione della settimana sarete affascinati dalla vista panoramica che vi offrirà L’Alpe di Siusi, il più esteso altipiano d’Europa ed uno dei luoghi più spettacolari al mondo.
A un’altitudine compresa tra 1.700 e 2.400 metri assaporerete una reale sensazione di benessere con panorami mozzafiato sulle vicine cime dolomitiche di Sassolungo, Sassopiatto e Sciliar, e dai profumati prati delle malghe.
Sarà una giornata all’insegna del relax in natura gustando deliziose specialità con i sapori alpini.
Lunghezza: km
Dislivello: m
Ultimo giorno. Dopo colazione, potrete godervi una giornata di relax, approfittando ancora per qualche ora della bellissima piscina dell’albergo, o dedicarvi allo shopping.
Trentino - Alto Adige
accompagnatore di media montagna
Guida e Fondatrice di WeHike
Sara Biffoli, fondatrice di WeHike, guida escursionistica e Sommelier AIS.
Sono Sara Biffoli, sommelier AIS, guida escursionistica e fondatrice di WeHike. Nata e cresciuta a Firenze, con una pausa di tre anni negli Stati Uniti.
Con WeHike, io e le mie guide escursionistiche, vi porteremo nelle valli, nelle montagne e nei borghi più belli d’Italia con escursioni guidate uniche per un’immersione ancora più intensa nella natura e nelle tradizioni del mio Paese.
WeHike è l’agenzia specializzata in outdoor in Italia per esperienze uniche e indimenticabili.
Gli iscritti riceveranno tutti i dettagli della prenotazione e del viaggio per email. L’evento è a numero chiuso.
Importante
Segnalare eventuali allergie o intolleranze alimentari al momento della prenotazione.
La guida si riserva la facoltà di poter modificare l’itinerario del programma in funzione delle condizioni meteo per la sicurezza del gruppo.
Policy annullamento
E’ possibile cancellare la propria prenotazione in base a quanto segue:
Leggi i Termini e Condizioni per la partecipazione al viaggio trekking guidato.
DA
pp
Da
a persona
Iscriviti alla nostra newsletter
Non perderti novità, promozioni e curiosità dal mondo di WeHike. Scegli se vuoi ricevere aggiornamenti sull’esperienze nel Chianti o sui viaggi trekking organizzati.
Dal cuore della Toscana, WeHike vi accompagna a scoprire il Chianti e i paesaggi più suggestivi d’Italia, con escursioni giornaliere e viaggi trekking.
informazioni
attività
legale
Compila il modulo per verificare la disponibilità e ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno. Il tuo viaggio nella natura inizia qui!