25-04-2025
3 giorni
Stanziale
difficoltà tecnica
E - Escursionistica
Moderata
Il Garda Trentino è un vero e proprio paradiso del trekking da esplorare con lo zaino in spalla e gli scarponcini ai piedi per vivere un weekend rigenerante.
Il Lago di Garda, il più grande d’Italia, si allunga fra Lombardia, Trentino-Alto Adige e Veneto, e nella parte più settentrionale concentra alcune tra le sue meraviglie più preziose.
Vero e proprio gioiello naturale del Trentino, il lago è al centro di un ecosistema che ci consentirà di camminare tra sentieri e acque cristalline, dossi rocciosi, boschi fitti e panorami stupendi. Esploreremo alcune delle più belle montagne che coronano le sponde dell’Alto Garda e luoghi ancora poco battuti, come il Monte Brento e le sue creste panoramiche.
Ma le nostre camminate saranno anche un viaggio alla scoperta della storia di questi luoghi e delle loro tradizioni, come quelle enogastronomiche che apprezzeremo visitando rifugi e malghe.
Lunghezza: 7 km
Dislivello: 300 m
Dopo l’arrivo e la sistemazione in albergo a Nago, per ossigenarci un po’ dal viaggio faremo una camminata lungo la Valletta di S. Lucia, l’antica strada che collegava Nago a Torbole, per un primo, ravvicinato contatto con il maestoso Lago di Garda. Attraversando una piccola valle silenziosa e un antico uliveto, percorreremo un sentiero con una delle più belle panoramiche sul lago, una vista che può arrivare fino a Sirmione, sulla sponda opposta. Passeremo sotto il Castel Penede di Nago, fortezza medievale ormai in rovina che un tempo controllava la via di transito fra la Val Lagarina e il Lago di Garda, per arrivare sulle rive del lago e goderci un po’ di relax. Infine risaliremo a Nago lungo il sentiero che conduce alle Marmitte dei Giganti, un luogo affascinante costituito da grandi pozzi glaciali creati dall’erosione della pietra. A seguire cena in hotel.
Lunghezza: 15 km
Dislivello: 700 m
II secondo giorno andremo a esplorare il Monte Brento e le sue creste con un affascinante giro ad anello. È una montagna ancora poco nota e apprezzata nonostante lo straordinario panorama che offre dalla vetta su tutto il Lago di Garda e le Dolomiti di Brenta. Per raggiungere la cima del Monte Brento a 1545 m di altitudine e le sue creste panoramiche, cammineremo tra pascoli e fitti boschi di abeti rossi e faggi, e con un po’ di fortuna avremo la straordinaria opportunità di scorgere caprioli, aquile e camosci. Pranzeremo poi presso la Malga San Giovanni. Al rientro passeremo a visitare l’area archeologica di San Martino: considerato uno dei più antichi e importanti insediamenti fortificati delle Alpi, fu predisposto dai Romani per fermare le incursioni dei “barbari”. Si trova infatti su uno sperone di roccia a cavallo tra l’Alto Garda e le Giudicarie, e si estende per più di 15.000 metri quadrati!
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 600 m
La nostra giornata partirà alla scoperta di una vera bellezza naturale del Trentino, il Lago di Tenno. Situato a un’altitudine di 500 m e incastonato in un paesaggio alpino intatto, è una vera e propria oasi di quiete, un luogo incantato che grazie alle sue acque turchesi e trasparenti viene anche chiamato “lago Azzurro” e se il tempo lo permetterà faremo anche il bagno! Proseguiremo poi verso il borgo medievale di Canale, inserito nella lista dei “borghi più belli d’Italia”, fino a raggiungere attraverso un magnifico bosco il Rifugio San Pietro, a 1000 m di altitudine. Qui avremo modo di assaporare qualche delizioso piatto tipico ma soprattutto ci godremo una superba veduta del Lago di Garda. Al rientro, per chiudere in bellezza, visiteremo la Cascata del Varone dove l’acqua proveniente dal Lago Tenno precipita fragorosamente per ben 90 metri! Rientro alle macchine e partenza.
Lago di Garda
guida escursionistica
Leoni Andrea, nato ad Arco(TN) e residente nei boschi a mezz’ora dallo stesso, è Guida Ambientale Escursionistica regolarmente iscritto ad A.I.G.A.E.
Persona dinamica e sportiva, ama viaggiare soprattutto verso mete remote come Alaska, Svalbard, Namibia…”auto-organizzandosi” i viaggi. Adora anche scalare, correre, camminare e tutto ciò lo ha appena condotto in Nepal per intraprendere il trekking al Campo Base dell’Everest, con la salita del Lobuche East, 6.119 metri.
Non disprezza il mare e dunque come non amare anche il surf? Hobby che lo ha condotto più volte in luoghi come Canarie e Azzorre.
Sta finendo di scrivere una guida/racconto di viaggio proprio al riguardo di questo splendido arcipelago portoghese di cui si è follemente innamorato. Ma adora anche stendersi e rilassarsi su un’amaca a leggere un buon libro negli amati boschi di casa.
L’iscrizione alle esperienze con trekking giornalieri con Guida Ambientale Escursionistica e la prenotazione per il pernottamento e i pasti avvengono tramite canali distinti e in momenti separati. Per partecipare all’evento è necessario iscriversi attraverso il sito di WeHike.
Quota di partecipazione:
La quota include
La quota non include
Gli iscritti riceveranno tutti i dettagli della prenotazione e del viaggio per email. L’evento è a numero chiuso.
Importante
Segnalare eventuali allergie o intolleranze alimentari al momento della prenotazione.
La guida si riserva la facoltà di poter modificare l’itinerario del programma in funzione delle condizioni meteo per la sicurezza del gruppo.
Policy annullamento
E’ possibile cancellare la propria prenotazione in base a quanto segue:
Leggi i Termini e Condizioni per la partecipazione al viaggio trekking guidato.
DA
pp
Da
a persona
Iscriviti alla nostra newsletter
Non perderti novità, promozioni e curiosità dal mondo di WeHike. Scegli se vuoi ricevere aggiornamenti sull’esperienze nel Chianti o sui viaggi trekking organizzati.
Dal cuore della Toscana, WeHike vi accompagna a scoprire il Chianti e i paesaggi più suggestivi d’Italia, con escursioni giornaliere e viaggi trekking.
informazioni
attività
legale
Compila il modulo per verificare la disponibilità e ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno. Il tuo viaggio nella natura inizia qui!