Un fine settimana di trekking enogastronomico nel Chianti è l’occasione perfetta per unire avventura e desiderio di conoscenza, buon vino e sapori tradizionali, convivialità e relax.
Un weekend nel Chianti firmato WeHike è un’esperienza che unisce sport, cultura e sapori autentici. Per tre giorni ci si immerge nel cuore della Toscana, tra filari di vite, abbazie storiche e borghi medievali, seguendo un itinerario sapientemente cesellato, dove ogni passo racconta una storia e ogni sosta regala emozioni.
Giorno 1: La magia della Conca d’Oro di Panzano
Il viaggio inizia con un trekking ad anello nella suggestiva Conca d’Oro di Panzano, attraversando a piedi le sue celebri vigne. Un tempo, questa zona era dedicata alla coltivazione del grano, e nei periodi della raccolta il riflesso dorato del sole al tramonto colorava la valle, regalando lo spettacolo da cui prende il nome: Conca d’Oro. Qui si scopre l’antica importanza dei mulini ad acqua, fondamentali per l’economia agricola locale, e si cammina immersi in un paesaggio modellato dal lavoro umano nei secoli.
Nel pomeriggio, si visita poi una storica azienda vinicola per degustare alcune eccellenze del territorio: un rosé a base di Sangiovese, un Canaiolo in purezza, Chianti Classico e Chianti Classico Gran Selezione. E tra un sorso e l’altro avremo modo di apprezzare la storia della famiglia titolare della cantina che, partita dalla mezzadria, è riuscita con impegno e sacrificio ad acquistare i terreni. La giornata si conclude con una cena indimenticabile da Dario Cecchini, il celebre macellaio che ha fatto dell’artigianalità una filosofia di vita, per un’esperienza culinaria a cinque stelle.

Un momento di pausa e allegria per un gruppo di amici in escursione, seduti su un muretto panoramico con vista sulle colline e i vigneti della Conca d’Oro, cuore verde del Chianti.
Giorno 2: Camminare nella “Terra Santa” della Badia di Passignano
Il secondo giorno ci porta all’interno della splendida area protetta della Badia di Passignano, dove cammineremo immersi nella natura per raggiungere l’abbazia, un luogo carico di storia, spiritualità e opere d’arte. Fondata da San Giovanni Gualberto, la Badia è il cuore della Congregazione Vallombrosana, un ordine monastico nato nell’XI secolo per riformare la vita benedettina.
All’interno del complesso, secondo solo a quello di Vallombrosa, oggi vivono cinque monaci, dediti a una vita fatta di preghiera, silenzio e accoglienza di chi cerca un’oasi di meditazione e ristoro dalla frenesia quotidiana. Dopo la visita, ci si rilassa con un picnic panoramico con vista sui vigneti, molti dei quali di proprietà della famiglia Antinori.

Gruppo di escursionisti in pausa picnic davanti alla Badia di Passignano, circondati da vigneti e colline verdi.
Giorno 3: Sulle tracce degli esploratori tra Greve e Montefioralle
Il terzo giorno è dedicato alla scoperta dei borghi simbolo del Chianti. Si parte da Greve in Chianti, il centro principale della zona, nella cui piazza principale si trova la statua di Giovanni da Verrazzano, nato nel 1485 nel vicino castello (Castello di Verrazzano): a lui è attribuita la scoperta della baia di New York. La triangolare piazza Matteotti è celebre anche per lo storico mercato che vi si tiene, per le logge medievali circostanti e le tante botteghe artigianali.
Camminando tra i vicoli in un’atmosfera unica saliremo poi verso Montefioralle, eletto Borgo più bello d’Italia nel 2022. Questo gioiello medievale conta appena cento abitanti e si dice che anche Amerigo Vespucci fosse originario di queste terre (una casa del borgo porta ancora lo stemma di famiglia). Prima dei saluti finali, si chiude il viaggio con la visita alle cantine storiche di Greve, per un ultimo assaggio del cuore enologico del Chianti.
Un weekend per comprendere l’essenza del Chianti
Tre giorni tra sentieri, vigne, antiche abbazie e borghi incantati: il weekend nel Chianti di WeHike è un’esperienza completa, capace di regalare sensazioni intense e di far conoscere l’essenza di questi luoghi, in un connubio tra natura e cultura, sport ed enogastronomia. Un’avventura da vivere con lentezza, lasciandosi guidare dalla bellezza senza tempo di uno dei territori più amati al mondo.