Immerso tra i colori caldi della natura, ogni borgo del Chianti si accende: degustazioni, serate e convivialità rendono questo territorio ancora più magico
Con l’arrivo della bella stagione, il Chianti si risveglia tra vigneti in fiore, borghi animati e il profumo del vino che si prepara a raccontare una nuova annata. Primavera ed estate 2025 saranno ricche di appuntamenti imperdibili per chi desidera vivere il territorio attraverso esperienze originali, passeggiate tra le colline e degustazioni di eccellenze locali.
Maggio: vini, borghi e cantine aperte
Il mese di maggio inaugura la stagione con eventi che uniscono la bellezza dei paesaggi chiantigiani all’eccellenza enologica. Il 17 e 18 maggio, a Montefioralle, si tiene “I Vini del Castello”, un weekend di degustazioni nei cortili e nei giardini del borgo medievale, tra scorci fioriti, pietre antiche e filari che abbracciano il paese.
Il fine settimana successivo, 24 e 25 maggio, è la volta di “Radda nel Bicchiere”, manifestazione simbolo del borgo di Radda, dove le cantine aprono le loro etichette migliori a curiosi e appassionati, con il profumo del Chianti Classico che si mescola a quello delle rose.
In contemporanea, torna anche l’atteso appuntamento con “Cantine Aperte” organizzato dal Movimento Turismo del Vino, che il 24 e 25 maggio offre l’occasione di scoprire il cuore produttivo del Chianti, incontrare i vignaioli e vivere la magia dei vigneti in fiore e delle storie familiari che si tramandano da generazioni.
Scopri di più sui borghi del Chianti che ospitano gli eventi più belli.

Degustazioni tra le vie del borgo durante Radda nel Bicchiere.
Foto: Pro Loco Radda in Chianti
Giugno: tradizioni, profumi e sapori
A ridosso del nuovo mese, dal 31 maggio al 2 giugno, a Lamole si svolge la 22ma edizione de “I Profumi di Lamole”, dove la delicatezza dei giaggioli in fiore fa da cornice alla degustazione di Chianti Classico di alta quota, prodotto da vigne storiche coltivate su terrazze in pietra. L’aria è profumata di iris, ginestre e terra umida: la bellezza del paesaggio si fonde con quella del calice.
A seguire, dal 6 al 9 giugno, il borgo di Castellina in Chianti accoglie la tradizionale Pentecoste, un evento diffuso nelle vie del paese con stand gastronomici e banchi di assaggio che trasformano il centro storico in una piccola festa di strada, tra bruschette, salumi locali e bicchieri da passeggio.
Il 14 e 15 giugno, a Lucolena, il vino rosso lascia il campo all’olio extra vergine: si celebra la Sagra della Schiacciata all’Olio, dove la semplicità dei sapori locali incontra la convivialità delle feste di paese, tra musica dal vivo, tavolate all’aperto e profumo di pane appena sfornato.
Luglio e agosto: degustazioni sotto le stelle
Durante i mesi più caldi, il Chianti invita a vivere le sue notti estive con appuntamenti speciali. A Castellina in Chianti, si tiene l’atteso evento “Calici di Stelle” (in programma dal 25 luglio al 24 agosto), che abbina il vino locale a degustazioni sotto il cielo stellato, tra musica e atmosfera unica. È il momento in cui i borghi si animano al tramonto, le piazze si trasformano in salotti all’aperto e ogni bicchiere diventa un’occasione per celebrare l’estate. Le colline, con le loro ombre lunghe e i silenzi del dopocena, diventano il palcoscenico perfetto per lasciarsi incantare.
Settembre, il gran finale del Chianti
Infine, a settembre, tra gli eventi più attesi torna “Vino al Vino” a Panzano, che porta in piazza i produttori del territorio, “Montefioralle Divino”, una celebrazione enologica tra le mura del borgo più bello d’Italia, e “Radda nel bicchiere” nell’omonima località.
Gran finale a Greve in Chianti, dall’11 all’14 settembre, con Expo Chianti Classico, manifestazione simbolo della zona con degustazioni e incontri dedicati all’eccellenza del Gallo Nero.

Expo Chianti Classico, l’evento simbolo del vino nel suo territorio.
Foto: Comune di Greve in Chianti / Expo Chianti Classico
Sapori, passi e incontri tra le colline
Dalla primavera all’inizio dell’autunno, ogni appuntamento è un’occasione per scoprire il Chianti in cammino, lasciandosi incantare da panorami mozzafiato, borghi senza tempo e calici di vino condivisi.
Ed è anche il momento perfetto per affidarsi alle esperte mani di WeHike, per una guida in grado di farvi scoprire anche gli aspetti meno noti e vivere esperienze autentiche, a tavola, in cantina e sui sentieri del Chianti. A piedi tra i filari, in ascolto della storia, alla scoperta di ogni sfumatura di questo territorio unico.
Scopri le esperienze che ti propone WeHike e scopri il Chianti come non lo hai mai fatto prima.
Riepilogo eventi: cosa fare nel Chianti da maggio a settembre
Maggio
- I Vini del Castello
📍 Montefioralle (Greve in Chianti)
📅 17–18 maggio 2025
🎟️ Degustazioni di vini locali nei cortili del borgo medievale.
🔗 Dettagli evento - Radda nel Bicchiere
📍 Radda in Chianti
📅 24–25 maggio 2025
🎟️ Degustazione di vini delle cantine locali nelle vie del paese.
🔗 Sito ufficiale - Cantine Aperte
📍 Varie località del Chianti
📅 24–25 maggio 2025
🎟️ Visite e degustazioni nelle cantine aderenti al Movimento Turismo del Vino.
🔗 Informazioni evento
Giugno
- I Profumi di Lamole
📍 Lamole (Greve in Chianti)
📅 31 maggio – 2 giugno 2025
🎟️ Degustazioni di Chianti Classico tra iris in fiore e terrazze panoramiche.
🔗 Dettagli evento - Bevo Castellina
📍 Castellina in Chianti
📅 6–8 giugno 2025
🎟️ Stand gastronomici e degustazioni nel centro storico. - Sagra della Schiacciata all’Olio
📍 Lucolena (Greve in Chianti)
📅 14–15 giugno 2025
🎟️ Festa dedicata alla schiacciata all’olio con musica e convivialità.
🔗 Dettagli evento
Luglio – Agosto
- Calici di Stelle
📍 Castellina in Chianti
📅 Date da confermare (25 luglio– 24 agosto 2025)
🎟️ Degustazioni serali sotto le stelle con musica dal vivo.
🔗 Informazioni evento
Settembre
- Vino al Vino
📍 Panzano in Chianti
📅 Terzo weekend di settembre 2025
🎟️ Incontro con i produttori locali e degustazioni in piazza.
🔗 Sito ufficiale - Montefioralle Divino
📍 Montefioralle (Greve in Chianti)
📅 Ultimo weekend di settembre 2025
🎟️ Festival del vino con degustazioni nel borgo medievale.
🔗 Dettagli evento - Expo Chianti Classico
📍 Greve in Chianti
📅 11–14 settembre 2025
🎟️ Esposizione dei produttori del Chianti Classico con degustazioni e incontri.
🔗 Sito ufficiale