Ponte dell’Immacolata sulle Dolomiti

Vivi la magia del Ponte dell’Immacolata con WeHike: camminate e momenti di relax tra i panorami innevati della Val Gardena.
Tour event

quando

05-12-2025

durata

5 giorni

Tour list

tipologia

Stanziale

difficoltà tecnica

E - Escursionistica

difficoltà fisica

Facile

Descrizione

Per il ponte dell’Immacolata, WeHike ti porta a scoprire i meravigliosi paesaggi innevati della Val Gardena, perla delle Dolomiti. Escursioni di gruppo, mercatini di Natale, vin brulé e relax saranno gli ingredienti principali di questa vera e propria immersione negli scenari e nelle atmosfere rarefatte e spettacolari che solo le cime dolomitiche sanno regalare.

Un viaggio trekking diverso dal solito, tra montagne patrimonio dell’umanità Unesco, nella stagione più suggestiva dell’anno: quando la natura si riposa sotto una coltre bianca e tutto è avvolto dalla magia delle feste natalizie.

La Valle di Natale è in Val Gardena, nel cuore delle Dolomiti.

Itinerario

Lunghezza: km

Dislivello: m

- Check-in in albergo a partire dalle 14.30. Assegnazione delle camere e sistemazione.
- Dalle 15.00 possibilità di rilassarsi presso la spa e la piscina riscaldata dell’hotel.
- Alle 18.30 aperitivo di benvenuto e, a seguire, cena in hotel.

Lunghezza: 8 km

Dislivello: 350 m

Il nostro primo giorno inizierà con una ciaspolata che ci porterà ai piedi del Gruppo delle Odle. Con la funivia Col Raiser arriveremo sull’Altopiano del Seceda a circa 2.100 m per poi raggiungere a piedi il balcone panoramico Dolomiti Unesco, vera e propria terrazza all’aperto con una vista mozzafiato sulle cime più iconiche delle Dolomiti: Gruppo del Sella, Sassolungo e Sassopiatto, Catinaccio e Sciliar. Cammineremo poi verso l’Alpe di Cisles, tra boschi e prati innevati, immersi in un anfiteatro naturale con pochi eguali al mondo, per raggiungere il Rifugio Juac. Continueremo a scendere ciaspolando fino ad arrivare a Selva di Val Gardena dove pranzeremo presso una rustica taverna alpina e dove potremo respirare l’atmosfera natalizia con l’apertura del mercatino di Natale: ad accoglierci il profumo speziato dei biscotti di pan pepato e il tipico aroma del vin brulé!

Lunghezza: 7 km

Dislivello: 250 m

Partiremo a piedi dall’albergo con le nostre ciaspole per percorrere un sentiero molto panoramico che ci condurrà alla chiesetta più antica della valle, la Chiesa di San Giacomo, la cui origine pare risalire al XII secolo. Situata in posizione idilliaca, conserva pareti interne decorate con stupendi affreschi gotici nel presbiterio e murales del XVI secolo che rappresentano la leggenda di San Giacomo (protettore degli escursionisti). Questa altura con la chiesetta, detta “dlieja da Sacun” in ladino, è considerata uno dei punti panoramici più belli dell’intera Val Gardena.
Proseguiremo poi per raggiungere la pittoresca Val d’Anna vicino a Ortisei e pranzeremo presso la Baita Pauli, un piccolo rifugio dove potremo degustare le specialità della cucina sudtirolese. Dopo pranzo visiteremo il mercatino di Natale di Ortisei dove in ogni angolo risuonano melodie natalizie e nelle casette vengono offerti prodotti tipici.

Lunghezza: 7 km

Dislivello: 300 m

La mattina avremo modo di goderci la spa e la piscina riscaldata dell’albergo in vista poi di una ciaspolata pomeridiana sul Monte Pana, appena sopra Santa Cristina in Val Gardena. Cammineremo lungo il sentiero-avventura Pana Raida, incorniciato a 360° da vette maestose come le imponenti cime del Sassolungo e del Sassopiatto con boschi a contrasto: un paesaggio naturale meraviglioso, un luogo magico che trasmette pace e relax con scorci emozionanti. Al termine della nostra ciaspolata ci fermeremo in un incantevole ristoro per il meritato riposo e per goderci un aperitivo con vista sulle montagne del Gruppo Sella e delle Odle.

Lunghezza: km

Dislivello: m

Dopo colazione potrete godervi una giornata di relax, approfittando ancora per qualche ora della bellissima piscina dell’albergo, o dedicarvi allo shopping.

Dove siamo

Santa Cristina, Val Gardena

Giorgio De Bernardi guida di media montagna per WeHike

Giorgio De Bernardi

accompagnatore di media montagna

Sara Biffoli fondatrice di WeHike e guida escursionistica ambientale

Sara Biffoli

Guida e Fondatrice di WeHike

Sara Biffoli, fondatrice di WeHike, guida escursionistica e Sommelier AIS.

Sono Sara Biffoli, sommelier AIS, guida escursionistica e fondatrice di WeHike. Nata e cresciuta a Firenze, con una pausa di tre anni negli Stati Uniti.

Con WeHike, io e le mie guide escursionistiche, vi porteremo nelle valli, nelle montagne e nei borghi più belli d’Italia con escursioni guidate uniche per un’immersione ancora più intensa nella natura e nelle tradizioni del mio Paese.
WeHike è l’agenzia specializzata in outdoor in Italia per esperienze uniche e indimenticabili.

L’iscrizione alle esperienze giornaliere di WeHike e la prenotazione per il pernottamento e i pasti avvengono tramite canali separati e in momenti distinti.

Per partecipare all’evento, è necessario iscriversi alle esperienze giornaliere attraverso il sito di WeHike. Una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti per confermare l’evento, i partecipanti procederanno con il pagamento del pernottamento e dei pasti direttamente alla struttura ricettiva.

La quota di partecipazione al viaggio del Ponte dell’Immacolata è di € 656,00 a persona, suddiviso come segue:

  • € 200,00 a persona da versare a WeHike per acconto weekend.
  • € 456,00 a persona da versare alla struttura ricettiva per 4 pernottamenti, 4 colazioni e 4 cene.
  • Possibilità di camera singola con supplemento totale di € 50,00
  • Possibilità di Assicurazione Infortuni con € 20,00 a persona da versare a WeHike con l’acconto

Tutti i dettagli verranno forniti al momento dell’iscrizione alle esperienze giornaliere di WeHike.

Servizi inclusi

  • Accompagnamento con due Guide Ambientali Escursionistiche per la durata del programma (guida ambientale escursionista abilitata ai sensi della L.R. 42 del 23/03/2000 e succ. mod.)
  • Soggiorno di 4 notti in Hotel 4*
  • 4 cene
  • 4 colazioni
  • Utilizzo della piscina e della spa
  • 3 Escursioni giornaliere
  • Val Gardena Guest Pass
  • Posto macchina in Hotel

Servizi non inclusi

  • Costi di spostamento per raggiungere il luogo di ritrovo
  • Tassa di soggiorno di € 2,50 a persona per/notte
  • Tutti i pranzi
  • Tutto quanto non specificato nella voce “La quota include”
  • Noleggio ciaspole € 15,00 a persona

Gli iscritti riceveranno tutti i dettagli della prenotazione e del viaggio per email. L’evento è a numero chiuso.

Importante

Segnalare eventuali allergie o intolleranze alimentari al momento della prenotazione.

La guida si riserva la facoltà di poter modificare l’itinerario del programma in funzione delle condizioni meteo per la sicurezza del gruppo.

Policy annullamento

E’ possibile cancellare la propria prenotazione in base a quanto segue:

  • 0% di penale dei servizi prenotati: fino a 90 gg dalla data della partenza
  • 50% di penale dei servizi prenotati: fino a 60 gg dalla data della partenza
  • 70% di penale dei servizi prenotati: fino a 30 gg dalla data della partenza
  • 100% di penale dei servizi prenotati a partire dal 29° giorno dalla data della partenza

Leggi i Termini e Condizioni per la partecipazione al viaggio trekking guidato.

Potrebbe interessarti anche...

Da

€656

a persona

Ponte dell’Immacolata sulle Dolomiti

Prenota la tua esperienza indimenticabile

Compila il modulo per verificare la disponibilità e ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno. Il tuo viaggio nella natura inizia qui!