Home | Territorio | Chiantishire

Dicembre 19, 2021

Chiantishire

Il Chiantishire: un angolo di Inghilterra nel cuore della Toscana
In questo articolo

Parliamo di

Condividi su

In questo articolo

Il Chiantishire: un angolo di Inghilterra nel cuore della Toscana

Il Chiantishire: un angolo di Inghilterra nel cuore della Toscana

Chiantishire: basta la parola, verrebbe da dire.
Sì, perché con gli anni la “Contea del Chianti”, come per primo la rinominò lo scrittore inglese John Mortimer nel suo romanzo “Summer’s Lease”, più che una zona geografica è ormai diventata un luogo dell’anima, sinonimo di bellezza, armonia, cultura, buon vino e antiche dimore rurali.

Vuoi vivere la magia del Chianti? Scopri le esperienze.

In realtà, la storia che ha dato origine al Chiantishire parte da lontano, dalla metà degli anni cinquanta, quando in molti iniziarono ad abbandonare questa terra. Le campagne si svuotarono a causa della scomparsa della mezzadria, e l’esodo in direzione delle città lasciò disabitati tanti piccoli borghi. Il territorio chiantigiano divenne così una zona di poco valore e senza alcun appeal.

La rinascita del Chianti

Fu però sufficiente un solo decennio affinché, negli anni Sessanta, molti stranieri, soprattutto inglesi, iniziassero a riscoprire questa terra, acquistando vecchi casolari deserti o in rovina. Iniziò così una pacifica invasione di nobili, artisti, giornalisti, finanzieri, hippy che, incantati dal panorama, dal clima, dal vino e dalla cucina si stabilirono nel Chianti, contribuendo a creare, o ricreare, un’atmosfera davvero magica.

Un amore senza confini

A ondate successive arrivarono anche svizzeri, belgi, tedeschi, olandesi e americani, fino a che si scatenò una vera e propria caccia al buen retiro chiantigiano che portò al recupero di tante abitazioni. Il 5 settembre del 1968 il “New York Herald Tribune” certificava la nuova moda dell’upper class: “In Europa è oggi in gran voga un rustico nel Chianti convertito in residenza, e non solo per le vacanze”.

Nasceva il mito del Chiantishire, un paradisiaco angolo di Inghilterra in terra toscana, dove pochi eletti ebbero, e hanno ancora oggi, la fortuna di dedicarsi a una vita tranquilla, tra boschi e castelli, campi e casali, vigne e osterie che servono i piatti più celebri della tradizione regionale.

[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”4.14.6″ use_background_color_gradient=”on” background_color_gradient_start=”rgba(30,30,30,0.36)” background_color_gradient_end=”rgba(30,30,30,0.7)” background_color_gradient_overlays_image=”on” background_image=”https://we-hike.it/wp-content/uploads/2021/12/hike-wine-semifonte-valle-incantata-cover-1.webp” background_position=”bottom_center” height=”400px” custom_margin=”0px||0px||false|false” custom_padding=”||0px||false|false” hover_enabled=”0″ custom_css_main_element=”display:flex;||align-items:flex-end;” global_colors_info=”{}” locked=”off” alt=”Esperienze nel Chianti con degustazione di vino a Semifonte nel Chianti” title_text=”Esperienze nel Chianti con degustazione di vino a Semifonte nel Chianti” sticky_enabled=”0″][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”4.14.6″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_padding=”0px||0px||false|false” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.14.6″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.14.6″ _module_preset=”default” text_text_color=”#FFFFFF” header_4_font=”|700|||||||” header_4_text_color=”#FFFFFF” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]

Vieni a scoprire il Chiantishire.

Partecipa ad esperienze uniche tra verdi colline, borghi, castelli e vigneti, nel cuore della Toscana. Scopri l’arte, la cultura, le tradizioni e i sapori di questa terra e vivi l’atmosfera magica del Chianti.

[/et_pb_text][et_pb_button button_url=”https://we-hike.it/experiences/escursioni-esperienze-vino/” button_text=”Scopri le esperienze” button_alignment=”left” _builder_version=”4.14.6″ _module_preset=”default” custom_button=”on” button_text_size=”14px” button_text_color=”#FFFFFF” button_bg_color=”#9EA664″ button_border_width=”0px” button_use_icon=”off” custom_padding=”5px||5px||true|false” hover_enabled=”0″ custom_css_main_element=”border-radius:50px 0;||width:200px;||text-align:center;” locked=”off” global_colors_info=”{}” button_bg_color__hover_enabled=”on|desktop” button_bg_color__hover=”#4A494A” button_bg_enable_color__hover=”on” sticky_enabled=”0″][/et_pb_button][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Potrebbe interessarti anche

storie del chianti, territorio del chianti
Storia e Arte, Territorio
Luglio 25, 2022

I mulini del Chianti

storie del chianti, territorio del chianti, vino
Enogastronomia
Maggio 3, 2022

Fiasco o bottiglia