Home | Attività | L’Eroica di Gaiole in Chianti, molto più di una corsa

L’Eroica di Gaiole in Chianti, molto più di una corsa

La nuova edizione dell'Eroica-2022-a-Gaiole-in-Chianti-il-1-e-2-ottobre
In questo articolo

Parliamo di

Condividi su

In questo articolo

L’Eroica 2022: la corsa in bicicletta più celebre del Chianti attira migliaia di appassionati, innamorati della bici e di queste colline.

Un'immagine dell'Eroica 2021 tra i vigneti del Chianti
Un’immagine dell’Eroica 2021 tra i vigneti del Chianti

L’Eroica 2022 tra passione, territorio e storia

Era il 1997, 25 anni fa, quando a Gaiole in Chianti nasceva l’Eroica , una corsa in bici unica al mondo. La inventò Giancarlo Brocci che, insieme a un nutrito gruppo di appassionati, voleva riscoprire un modo di andare in bici diverso, “come una volta”.

Da allora Eroica ha fatto molta strada, anno dopo anno, è diventata (anche) una Fondazione per la tutela del territorio del Chianti e per la salvaguardia delle strade sterrate toscane, diffondendosi nel mondo con edizioni sparse tra i continenti e versioni corte, medie e lunghe per accogliere tutti coloro che alla bicicletta non associano solo la tecnologia, ma il sudore e la passione di un’impresa.

Tant’è che oggi “Eroica è cresciuta fino a diventare un vero e proprio movimento di successo internazionale, un network di eventi capace di coinvolgere decine di migliaia di ciclisti e appassionati di ogni età in tutto il mondo”.

Il video della precedente edizione. La nuova edizione dell’Eroica 2022 si terrà il 1 e 2 ottobre.

Il Territorio di Terra Eroica nel Chianti

Cosa rende unica questa avventura? Innanzitutto, i percorsi su cui si sfidano i partecipanti: sono le strade bianche del Chianti, nel cuore della Toscana, dal Chianti Classico al Brunello, da Gaiole a Montalcino, dove è la polvere a indicare quanto hai pedalato.

E poi le bici (solo quelle fatte prima del 1987 o uguali a quelle), l’abbigliamento (di ispirazione classica, come maglie e calzoncini di lana), gli accessori (scarpe, cappellini e borracce in linea con lo spirito “originario” della manifestazione; solo il casco può essere moderno e omologato).

Ma la parola chiave, se ne vogliamo isolare una, è proprio “spirito”: è quello che fa la differenza, perché chi partecipa all’Eroica nel Chianti va incontro alla fatica e all’avventura col sorriso, attraversando le Terre di Siena, le colline del Chianti, le Crete Senesi, la Val d’Orcia… con l’obiettivo di concludere questa gara ciclistica d’epoca e brindare con chi ha corso, guardato, organizzato stappando un buon vino Chianti. Godendosi il viaggio, oltre che il dolce panorama delle colline toscane punteggiate da casali e vigneti.

In una competizione che è già diventata leggenda, che si è moltiplicata in California, Giappone e Sudafrica, per citare solo qualche esempio, che offre ai corridori percorsi per ogni “gamba” (da 46 a oltre 200 km), l’unico punto fermo rimane il luogo dove tutto è iniziato: Gaiole in Chianti.

Vuoi scoprire di più sul territorio del Chianti? Leggi gli articoli dedicati.

Il tipico abbigliamento e le bici dell'Eroica di ispirazione classica lungo le strade bianche del Chiant
Il tipico abbigliamento e le bici dell’Eroica di ispirazione classica lungo le strade bianche del Chianti

Gaiole in Chianti, il cuore del progetto eroico

Sorto poco dopo l’anno Mille come centro mercatale per gli scambi commerciali, il borgo di Gaiole in Chianti è un po’ la quintessenza di questa meravigliosa terra dove poter ammirare il rinomato paesaggio del Chianti Classico: cucina tradizionale basata sul territorio, calici di vino Chianti ad accompagnare ogni occasione di convivialità, un senso di comunità sempre più raro e tanti secoli di storia racchiusi in mura e palazzi silenziosi (anche nei dintorni, ricchi di pievi e fortezze da visitare, come il Castello di Meleto e il Castello di Brolio).

A lungo sotto l’influenza della famiglia Ricasoli (della quale l’Italia ebbe un presidente del Consiglio del Regno nell’Ottocento, Bettino), il borgo di Gaiole in Chianti oggi si riaccende soprattutto tra estate e autunno, con eventi dedicati al vino e, naturalmente, il weekend riservato all’edizione dell’Eroica 2022: quest’anno sarà il fine settimana dell’1 e 2 ottobre.

Tutti in sella e ci si vede in Chianti.

[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”4.18.0″ use_background_color_gradient=”on” background_color_gradient_stops=”rgba(30,30,30,0.36) 0%|rgba(30,30,30,0.7) 100%” background_color_gradient_overlays_image=”on” background_color_gradient_start=”rgba(30,30,30,0.36)” background_color_gradient_end=”rgba(30,30,30,0.7)” background_image=”https://we-hike.it/wp-content/uploads/2022/09/Esperienze-nel-Chianti-con-WeHike-1.jpg” height=”400px” custom_margin=”0px||0px||false|false” custom_padding=”||0px||false|false” hover_enabled=”0″ custom_css_main_element=”display:flex;||align-items:flex-end;” global_colors_info=”{}” locked=”off” theme_builder_area=”post_content” alt=”Esperienze nel Chianti con WeHike” title_text=”Esperienze nel Chianti con WeHike” sticky_enabled=”0″][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”4.18.0″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” custom_padding=”0px||0px||false|false” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_text _builder_version=”4.18.0″ _module_preset=”default” text_text_color=”#FFFFFF” header_4_font=”|700|||||||” header_4_text_color=”#FFFFFF” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″]

Esperienze uniche nel Chianti

Vuoi esplorare e conoscere il cuore della Toscana tra storie, tradizione e natura? Vieni a scoprire le esperienze nel Chianti di WeHike.

[/et_pb_text][et_pb_button button_url=”https://we-hike.it/esperienze-nel-chianti/” button_text=”Scopri le esperienze” button_alignment=”left” _builder_version=”4.18.0″ _module_preset=”default” custom_button=”on” button_text_size=”14px” button_text_color=”#FFFFFF” button_bg_color=”#9EA664″ button_border_width=”0px” button_use_icon=”off” custom_padding=”5px||5px||true|false” hover_enabled=”0″ custom_css_main_element=”border-radius:50px 0;||width:200px;||text-align:center;” locked=”off” global_colors_info=”{}” button_bg_color__hover_enabled=”on|desktop” button_bg_color__hover=”#4A494A” button_bg_enable_color__hover=”on” theme_builder_area=”post_content” sticky_enabled=”0″][/et_pb_button][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Potrebbe interessarti anche

territorio del chianti
Territorio
Dicembre 20, 2024

Il Chianti in Inverno: tra escursioni, natura ed eventi

borghi del chianti, territorio del chianti, trekking enogastronomico
Attività
Ottobre 11, 2024

Sapori e sentieri del Chianti in un weekend di gruppo

territorio del chianti
Cultura ed Eventi
Settembre 20, 2024

Esperienze d’autunno nel Chianti: trekking, vino e tradizioni