Home | Cultura ed Eventi | Expo Chianti Classico 2025: torna la festa del vino a Greve in Chianti

Expo Chianti Classico 2025: torna la festa del vino a Greve in Chianti

Expo Chianti Classico 2023 a Greve in Chianti alla scoperta del territorio chiantigiano e del vino Chianti Classico
In questo articolo

Parliamo di

Condividi su

In questo articolo

Alla scoperta del vino Chianti Classico a Greve in Chianti

A settembre va in scena Expo Chianti Classico 2025, la festa del vino a Greve in Chianti, per imparare a conoscere il territorio chiantigiano ed il vino Chianti Classico..

Nel lungo weekend tra l’11 e il 14 settembre, la piazza principale di Greve in Chianti ospita Expo Chianti Classico 2025, evento principe della tarda estate per chi ama o vuole conoscere la cultura vitivinicola toscana con il vino Chianti Classico.

Quest’anno la rassegna festeggia la 53°edizione e propone un calendario ricco di degustazioni di vino Chianti Classico, tavole rotonde, presentazioni, con tante occasioni per approfondire storia e peculiarità del territorio chiantigiano e conoscere cantine e viticoltori locali delle “Terre del Gallo Nero”.

La piazza di Greve in Chianti durante la Festa del Vino, in occasione dell'Expo Chianti Classico 2023 alla scoperta del territorio chiantigiano e del Chianti Classico
La piazza di Greve in Chianti durante la Festa del Vino, in occasione dell’Expo Chianti Classico 2025 alla scoperta del territorio chiantigiano e del Chianti Classico

Gli eventi da non perdere all’Expo Chianti Classico 2025: degustazioni di vino, escursioni guidate e molto altro

Oltre all’Inaugurazione (giovedì 11 alle 17:00, in piazza Matteotti), tra gli appuntamenti più interessanti della rassegna del Chianti Classico, rassegna che riunisce i produttori di tutti i Comuni del Chianti Classico, WeHike consiglia di non lasciarsi sfuggire le seguenti degustazioni guidate:

  • DEGUSTAZIONE GUIDATA DEL CHAINTI CLASSICO “ANNATA” – Sabato ore 16:00 – Conduce il Master Sommelier Luca Marchiani. In degustazione annata 2025 e 2026.
  • DEGUSTAZIONE GUIDATA DEL CHIANTI CLASSICO “LA RISERVA” – Sabato ore 18:30 – Conduce il Master Sommelier Luca Marchiani. Alla scoperta della piramide qualitativa del Gallo Nero.
  • DEGUSTAZIONE GUIDATA DEL CHIANTI CLASSICO “LA GRAN SELEZIONE”– Domenica ore 15:30 – Conduce il Master Sommelier Luca Marchiani.
  • DEGUSTAZIONE GUIDATA  “IL GALLO NERO E I SUOI ABBINAMENTI” – Domenica ore 18:30 – Degustazione di Chianti Classico e Vinsanto del Chianti Classico in abbinamento a proposte gastronomiche dei Ristoranti grevigiani.

Vi segnaliamo inoltre di non perdere l’esibizione di Domenica 14 Settembre ore 16:30 in Piazza Matteotti con il Gruppo storico, Musicisti, Dame e Sbandieratori di FIVIZZANO. Infine, nei giorni del Chianti Classico Expo, ci saranno anche eventi collaterali – mostre, tour guidati ed escursioni a piedi nel Chianti – e anche WeHike sarà in pista per diffondere la bellezza del territorio del Chianti Classico con le bellissime camminate sulle colline di Greve in Chianti. Dai un’occhiata alle nostre trekking experience per conoscere il territorio del Chianti.

Non perderti gli eventi di Expo Chianti Classico 2022 a Greve in Chianti con degustazione di vino Chianti Classico e molto altro

Una full immersion nel Chianti Classico tra storia e leggende

Con Expo Chianti Classico 2025, potrete dunque trascorrere un lungo weekend a Greve in Chianti (chiedi a Noi per organizzarti un super weekend nel Chianti), tra profumi di vendemmia e tonificanti brezze collinari.

Un’occasione unica per una full immersion nelle Terre del Gallo Nero, alla scoperta del vino Chianti Classico la cui data di nascita può essere fatta risalire al 1716, quando il granduca Cosimo III de’ Medici demarcò la prima zona vinicola del Chianti, oggi nota appunto come Chianti Classico (ma la separazione dal Chianti DOCG arrivò solo nel 1996).

Vuoi conoscere la leggenda del Gallo Nero, simbolo del vino Chianti Classico? Leggi questo articolo.

Ma che tipo di vino è il Chianti Classico?

Le caratteristiche distintive di questo vino – a sua volta DOCG dal 1984 – sono quella di derivare da uve Sangiovese almeno per l’80% con un contributo massimo del 20% di altri vitigni a bacca rossa (tra le principali: Colorino, Malvasia Nera, Canaiolo, Cabernet Sauvignon e Merlot), coltivate ad altitudini più elevate rispetto al Chianti DOCG e distribuite in 9 Comuni, tra le province di Siena e Firenze.

La produzione del vino Chianti Classico, infine, si divide in 3 tipologie: l’Annata, ovvero il vino standard, che matura per 12 mesi prima della commercializzazione; la Riserva, che deve invecchiare 24 mesi; e la Gran Selezione, con il requisito di invecchiamento più lungo, 36 mesi.

Potrebbe interessarti anche

territorio del chianti
Attività
Ottobre 6, 2025

Il Chianti tra natura e performance: meno stress, più creatività

borghi del chianti, territorio del chianti
Cultura ed Eventi
Maggio 22, 2025

Primavera/Estate 2025: la nuova stagione di eventi e appuntamenti da non perdere nel Chianti

itinerari nel chianti, territorio del chianti, trekking enogastronomico, viaggi trekking
Attività
Maggio 12, 2025

Weekend nel Chianti: 3 giorni di trekking tra vigneti, borghi e buona tavola