Home | Storia e Arte | La leggenda del Gallo Nero

Dicembre 19, 2021

La leggenda del Gallo Nero

Il simbolo del Chianti Classico: la leggenda del Gallo Nero
In questo articolo

Parliamo di

Condividi su

In questo articolo

Il simbolo del Chianti Classico: la leggenda del Gallo Nero

Come ogni terra con alle spalle secoli di storia, anche il Chianti ha le sue leggende. La più famosa, curiosa e affascinante è quella del gallo nero, un simbolo oggi molto importante per tutti i produttori del Chianti Classico. Scopri le esperienze dedicate al celebre vino.

Il simbolo del Chianti Classico: la leggenda del Gallo Nero

La contesa del territorio del Chianti tra Firenze e Siena

Nel XIII secolo, dopo una lunga ed estenuante guerra per il controllo del territorio chiantigiano, Siena e Firenze, entrambe esauste per le sanguinose battaglie, decisero di risolvere la questione con un metodo singolare: per stabilire i nuovi confini delle due repubbliche scelsero come rappresentanti un cavaliere e un gallo.

All’alba di un giorno stabilito, al primo canto del gallo, i due cavalieri sarebbero partiti al galoppo dalle rispettive città e nel punto d’incontro sarebbe stato disegnato il confine. L’idea evidentemente era quella di dividersi il territorio più o meno a metà.

Il gallo bianco e il gallo nero

I senesi scelsero un gallo bianco che nutrirono regolarmente per farlo svegliare allegro e di buon mattino; i fiorentini invece si affidarono a un gallo nero, che tennero sempre al buio e a digiuno. Nel fatidico giorno, a causa dei morsi della fame, il gallo nero cominciò a cantare prima dell’alba consentendo al cavaliere di Firenze di partire con largo anticipo e di percorrere molta più strada rispetto al rivale.

Il vantaggio fu così ampio che l’incontro avvenne in località Fonterutoli, oggi frazione del comune di Castellina in Chianti, a circa 12 km da Siena (la distanza in linea d’aria tra le due città si aggira sui 50 km, non è quindi difficile comprendere il vantaggio che Firenze riuscì ad assicurarsi). A Fonterutoli venne firmato il trattato di pace e stabilito il confine tra le due repubbliche e nacque così la leggenda del Gallo Nero.

Potrebbe interessarti anche

chianti classico, territorio del chianti, vino
Cultura ed Eventi
Agosto 26, 2023

Expo Chianti Classico 2023: torna la festa del vino a Greve in Chianti

territorio del chianti, vino
Cultura ed Eventi
Maggio 12, 2023

Cantine Aperte 2023

storie del chianti, territorio del chianti, vino
Enogastronomia
Maggio 3, 2022

Fiasco o bottiglia