Home | Territorio | Le fioriture nel Chianti a primavera

Le fioriture nel Chianti a primavera

Le fioriture a Maggio nel Chianti - Campo di papaveri
In questo articolo

Parliamo di

Condividi su

In questo articolo

Il Chianti in primavera è un mix di colori e profumi. Grazie alle colline che si riempiono di iris, papaveri, lavanda e fiori di ogni genere, passeggiare nel Chianti da aprile a maggio regala esperienze uniche.

Le fioriture a Maggio nel Chianti - Campo di papaveri

Nel mese di maggio, le fioriture nel Chianti offrono un’occasione in più per immergersi nella natura. La primavera inoltrata è infatti il momento in cui si possono ammirare alcune delle fioriture più belle, i cui colori inondano i dolci versanti coltivati a viti e olivi, e le cui essenze sono ricercate per la creazione di oli essenziali e profumi.

In questo ambiente ricco di colori, è possibile provare esperienze insolite da fare in primavera alla scoperta dei prodotti e delle tradizioni nascoste del territorio del Chianti.

La fioritura dell’iris

Uno dei protagonisti della primavera in Chianti è l’iris, che ricopre di lilla i campi e sparge nell’aria la propria fragranza. Ritratto nell’emblema della città di Firenze (dove un intero giardino è dedicato alle varietà di questo fiore), l’iris è anche uno dei simboli distintivi di questa zona, con centinaia di appezzamenti per le coltivazioni, tanto che anche noi di WeHike gli abbiamo dedicato una delle nostre esperienze: un picnic nel Chianti tra gli iris in fiore con degustazione di vino.

I campi di iris in fiore a San Polo in Chianti
I campi di iris in fiore a San Polo in Chianti a primavera

Un caleidoscopio di petali 

Le distese colorate di viola non sono però solo quelle degli iris, perché anche i campi di lavanda in Toscana nutrono una florida tradizione. E a proposito di quinte scenografiche, il Chianti è tutto un alternarsi di giallo dei fiori di colza e dei girasole, e poi ancora orchidee e gladioli selvatici, e il trifoglio rosso, le cui tonalità sono leggermente più scure del papavero. Infine, anche alzando lo sguardo sugli arbusti si incontreranno fioriture speciali e delicate, come quelle delle ginestre, dell’erica e dell’acacia.

Le fioriture nel Chianti più segrete: la vendemmia delle rose

Sfumature cromatiche ed essenze non abbondano solo nei campi aperti delle colline chiantigiane, da Greve a Gaiole a Castellina. Infatti, disseminati tra un castello e una pieve, sono molti anche i giardini, i parchi, i musei, e le fiere che meritano una visita durante la fioritura primaverile, come la Festa del Giaggiolo di San Polo, i rinomati giardini di Firenze o il Parco delle Sculture di Pievasciata.

Numerose anche le aziende agricole che dai fiori creano distillati o prodotti gastronomici: una di queste è protagonista di un altro magico momento da vivere con WeHike. Immersi in un giardino di rose colorate vedremo nascere prelibate marmellate dai delicati petali della regina dei fiori.

Cosa fare a maggio in Toscana? Scopri la vendemmia rosa che prende vita nel Chianti.

Esperienza alla scoperta della coltivazione delle rose e della “vendemmia rosa” nel Chianti

Potrebbe interessarti anche

territorio del chianti, trekking enogastronomico
Attività
Ottobre 24, 2025

Weekend nel Chianti per un addio al nubilato speciale

territorio del chianti
Attività
Ottobre 6, 2025

Il Chianti tra natura e performance: meno stress, più creatività

chianti classico, territorio del chianti, vino
Cultura ed Eventi
Settembre 3, 2025

Expo Chianti Classico 2025: torna la festa del vino a Greve in Chianti